Visualizzazione post con etichetta Federico Gonzaga. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Federico Gonzaga. Mostra tutti i post

Let us introduce you to... the real Mantuan stallions!


The largest room of the Palazzo Te - the only whom ancient sources define "hall" instead of "chamber" - celebrates in its decoration the horses once belonging to Federico II Gonzaga, lord of Mantua and owner of the building.
The presence of these animals is very significant: according to Giorgio Vasari, Giulio Romano built the Palazzo in "a place with some stables, called the Te, standing in the middle of a meadow, in which he [Federico] kept his stud of horses and mares".
Vasari informs us also that the construction work has been carried out "without destroying the old walls".
Recent surveys have shown how actually the entire north wing of the Te, where the Hall of the Horses is, is the result of the reworking of an existing structure. So the frescoes designed by Giulio Romano celebrate the previous 'inhabitants' of this space.
Painted on the walls of the room six magnificent thoroughbred horses, large almost natural, are proudly displayed. Some of them with well known names: Morel Favorito (i.e. "Black Favorite") and Dario ("Darius") are in fact still accompanied by inscriptions recalling the identity. For two other horses - Glorioso and Battaglia (i.e. "Glorious" and "Battle") - the names are preserved in sixteenth-century engravings, which show the ancient features of the room. The names of the remaining two horses are still unknown.

Wish to know more? Contact us, come to Mantua and discover, through our professional services, stories, places and artistic treasures, like this one.

L’ambiente più ampio di Palazzo Te, l’unico definito nelle fonti ‘sala’ e non ‘camera’, celebra nel suo apparato decorativo i cavalli appartenuti a Federico II Gonzaga, Signore di Mantova e committente del Palazzo. La presenza di questi animali è assai significativa: a detta di Giorgio Vasari, Giulio Romano avrebbe infatti realizzato Palazzo Te in un “luogo e certe stalle […] dove [Federico] teneva la razza de’ suoi cavalli e cavalle”. Il Vasari ci informa anche di come tale opera di costruzione sarebbe stata eseguita “senza guastare la muraglia vecchia”. Recenti indagini hanno comprovato come effettivamente l’intera ala nord del Te, ove si trova la sala in questione, sia frutto del rimaneggiamento di una struttura preesistente. Gli affreschi progettati da Giulio Romano in questo ambiente celebrano quindi in immagine, i precedenti ‘padroni di casa’.
Sulle pareti affrescate della sala sei magnifici destrieri, grandi quasi al naturale, fanno bella mostra di sé. Di alcuni si conoscono anche i nomi: Morel Favorito e Dario sono infatti ancora accompagnati dalla scritta che ne ricorda l’identità. Per altri due cavalli – Glorioso e Battaglia – i nomi sono invece conservati in testimonianze grafiche cinquecentesche che riproducono l’aspetto della sala. Gli appellativi dei restanti due destrieri restano ancora ignoti.

Volete saperne di più? Venite a Mantova e contattateci, per scoprire, attraverso i nostri servizi professionali, storie, luogi e tesori dell'arte come questi.

Sensual art in Palazzo Te



The inscription running around the walls of the chamber of Cupid and Psyche (or Eros and Psyche) in Palazzo Te says that Federico Gonzaga, lord of Mantua, “ordered its construction for his honest leisure after hard work to regain his strength in peace”.
What kind of “honest leisure”? Well, this detail of the frescos painted by Giulio Romano can answer the question.
Among the amorous-themed paintings in the room, this one has been treated with an extraordinary boldness, reflecting the flaming passion for sexual pleasure, which marked the behaviors of Federico Gonzaga.
The scene shows the king of gods Jupiter entering – disguised as a snake – into the bed of Olympias, queen of Macedonia. According the legend, in consequence of this intercourse the Queen gave birth to Alexander the Great.
The scene is forthrightly pornographic. But the fresco is also referring to a biographical aspect of Federico's life: the lord of Mantua had a child from his mistress, Isabella Boschetti, who used to live in this Palace. And this son was named Alexander.
Want to know more? Contact us and discover through our professional services the people, the stories and the art, who have made Mantua one of the capitals of the Renaissance.


L'iscrizione che corre sulle pareti della camera di Amore e Psiche a Palazzo Te dichara che Federico Gonzaga, signore di Mantova, "ne ordinò la costruzione per l'onesto ozio, al fine di ritemprare la forze nella quiete dopo le fatiche".
Che tipo di "onesto ozio"? Beh, questo dettaglio degli affreschi dipinti da Giulio Romano può rispondere alla domanda.
Tra i dipinti a tema amoroso della stanza, questo è stato trattato con un’incredibile audacia, che riflette la passione ardente per i piaceri della carne, che tanto ha segnato i comportamenti di Federico Gonzaga.
La scena mostra Giove, il re degli dei, mentre – mutatosi in serpente – entra nel letto di Olimpia, regina di Macedonia. Secondo la leggenda, in conseguenza di questo rapporto, la regina diede alla luce Alessandro Magno.
La scena è senza mezzi termini pornografica. Ma l'affresco è anche riferimento ad un aspetto biografico della vita di Federico: il signore di Mantova ebbe infatti un figlio dalla sua amante, Isabella Boschetti, che viveva in questo palazzo. E a questo figlio fu dato il nome Alessandro.
Volete saperne di più? Contattateci e scoprite attraverso i nostri servizi professionali le persone, le storie e i tesori dell'arte, che hanno fatto di Mantova una delle capitali del Rinascimento.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...