Visualizzazione post con etichetta visita guidata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta visita guidata. Mostra tutti i post

Pixar in Mantua: a Digital Renaissance


Art challenges Technology. And Technology inspires Art”( John Lasseter).
This is the idea ruling the exhibition about the creative PIXAR talent,  revealing and investigating the making of the highly acclaimed animated films we have come to know so well.

Starting in the mid 1980s, an exceptional and inspiring trio of innovators, John Lasseter, Ed Catmull and Steve Jobs, combined their gifts in art, science and business to launch a whole new approach to making 3-D animated films and ended up reshaping the face of filmmaking forever. Pixar Animation Studios was formed in 1986 in California, USA. It combines creative and technical artistry to create original stories in the medium of computer animation. Pixar made history in 1995 with Toy Story, the first fully computer animated feature film.

The exhibition in Palazzo Te features over 500 works by the artists at Pixar Animation Studios, including drawings, paintings, and sculptures that illustrate the creative process and craftsmanship behind Pixar’s wildly successful computer-animated films. The show spans all Pixar’s feature films (Toy Story, A Bug’s Life, Toy Story 2, Monsters Inc., Finding Nemo, The Incredibles, Cars, Ratatouille ,WALL*E, UP, Toy Story 3, Cars 2) together with all the short films and a preview of Brave, to be released in 2012.

On show also a sunning Zoetrope, showing how animation works.


We are planning a special guided tour to Palazzo Te and the Pixar Exhibition, contact us for information.

Admission Fees
Adult visitors  € 10,00
Visitors over 60, groups of 20 or more people  € 8,00
Visitors 6 to 17 yeas and college students  € 6,00
Mantova Card owners  € 4,50
Primary School classes € 2,50
Secondary and Upper school classes € 4,50



Like a Virgil, seen for the very first time

 
No other writer has had the reputation of Virgil. The celebrated author of the Aeneid, the Eclogues and the Georgics has been chosen by Dante as a guide in his Divine Comedy. Equally Virgil had a great influence on Petrarch and Boccaccio, Ariosto and Thomas Eliot, just mentioning few of the dozens of poets and writers who has been fascinated by the Mantuan classical poet. During the middle ages he was thought to be a sort of prophet, magician, tutelary deity.

An exhibition in Palazzo Te investigates the fame and the phisical features of the latin poet.
A famous mosaic found in the 1896, in which Virgil is portrayed between two Muses, will show you the most ancient surviving portrait of the Poet. For the very first time this mosaic - lent by the Bardo Museum in Tunis - is exhibited out of Tunisia.

Starting from a testimony so ancient and unattainable, the exhibition is going to follow the portraiture of Virgil amongst the different centuries: illuminated manuscripts, coins from the middleages, XVI century woodcuts.  A special section is dedicated to the monument dedicated to the memory of Virgil by the council of Mantua in 1927. On show sketches by Giuseppe Menozzi, complemented by other projects designed by other famous artists of the early twentieth century, including Duilio Cambellotti.

VIRGILIO - Volti e immagini del poeta
Mantova, Palazzo Te, 16th October 2011 – 8th January 2012
 
Nessun altro scrittore ha goduto della fama di Virgilio. Il celebre autore di  Eneide, Bucoliche e Georgiche è stato scelto da Dante come guida nella sua Divina Commedia. Allo stesso tempo Virgilio ha esercitato una grande influenza su Petrarca e Boccaccio, Ariosto e Thomas Eliot, solo per citare alcuni fra i poeti e gli scrittori che sono rimasti affascinati dal poeta mantovano. Durante il Medio Evo, Virgilio è stato anche visto come una sorta di profeta, mago e nume tutelare.

Una mostra
a Palazzo Te indaga la fama e le caratteristiche fisiche del poeta latino.
Un
famoso mosaico rinvenuto nel 1896, in cui Virgilio è raffigurato tra due Muse, vi mostrerà il ritratto più antico sopravvissuto del Poeta. Per la prima volta questo mosaico - concesso in prestito dal Museo del Bardo di Tunisi - sarà esposto al difuori della Tunisia.

A partire da
una testimonianza così antica, la mostra seguirà la raffigurazione di Virgilio attraverso i diversi secoli: codici miniati, monete dal medio evo,  xilografie cinquecentesche. Una speciale sezione speciale sarà dedicata al monumento dedicato alla memoria di Virgilio dal Comune di Mantova nel 1927. I bozzetti originali di Giuseppe Menozzi saranno integrati da altri progetti disegnati da famosi artisti del primo Novecento, tra cui Duilio Cambellotti.

VIRGILIO
- Volti e Immagini del poeta
Mantova,
Palazzo Te, 16 ottobre 2011 - 8 Gennaio 2012
 

Visita Notturna al Palazzo Ducale di Mantova


Mantova, Palazzo Ducale: al calare della notte si accendono le luci sull'arte! In occasione dei "Martedì in Arte" il giorno 30 agosto sarà possibile visitare il Palazzo Ducale di Mantova di sera. Il Museo sarà aperto gratuitamente. VisitMantua vi offre l'opportunità di scoprire la reggia dei Gonzaga con una visita guidata a prezzo speciale: soli 5 euro a persona! Non perderte questa occasione: vedrete gli splendori dei Gonzaga rifulgere nelle tenebre della notte.


IL NUMERO DEI PARTECIPANTI è LIMITATO! Prenotatevi per assicurarvi la possibilità di partecipare alla visita guidata.
 
Per informazioni e prenotazioni contattate: visit.mantua@gmail.com
biblioteca@comune.cavriana.mn.it | tel 0376804053


Palazzo Ducale: al calare della notte si accendono le luci sull'arte!




Mantova, Palazzo Ducale: al calare della notte si accendono le luci sull'arte! In occasione dei "Martedì in Arte" il giorno 28 giugno sarà possibile visitare il Palazzo Ducale di Mantova di sera. Il Museo sarà aperto gratuitamente. VisitMantua vi offre l'opportunità di scoprire la reggia dei Gonzaga con una visita guidata a prezzo speciale: soli 5 euro a persona! Non perderte questa occasione: vedrete gli splendori dei Gonzaga rifulgere nelle tenebre della notte.
Per informazioni e prenotazioni scrivete a visit.mantua@gmail.com


 

Magica Italia - Mantova

 
Every Sunday morning at 9.30 am, RAI 1 - the national TV - broadcasts "Magica Italia - Turismo & Turisti", a programme by the Ministry of Tourism providing with reports about the nature and the beauty of Italy.
This is the episode dedicated to Mantua, broadcasted on May 15th 2011, in which we have performed as consultant.

Ogni domenica mattina, alle 9.30, va in onda su Rai 1 “Magica Italia - Turismo & Turisti”, la trasmissione del Ministero del Turismo con servizi dedicati alla natura e alle bellezze dell'Italia.
Questa la puntata dedicata a Mantova, andata in onda il 15 maggio 2011, che ci ha visto protagonisti.

Maria Callas: A Woman, a Voice, a Myth


Maria Callas: A Woman, a Voice, a Myth: a rare exhibition of the great opera singer’s costumes, jewelry and memorabilia. From 1st May to 5th June 2011, the Callas’ exhibition takes place at Palazzo Te, Mantua.
On display the stage costumes worn by the Divine to play the roles of Turandot, Rosina, Violetta Valery, Tosca and Norma. And even a valuable selection of scene jewelry. Among them deserve a special mention the necklace made ​​by Luigi Sapelli, aka Caramba (historical costume designer of the Theatre 'La Scala' in Milan) for Aida, and the stage jewelry made for La Traviata by the firm Karmer New York based on designs of Christian Dior.
A wide range of evening and concert dresses (among them some of those worn during the last world tour, between 1973 and 1974). And even clothing related to privacy of Maria Callas, created mostly by Biki, Christian Dior and Yves Saint Laurent. Foremost among these the mousseline blouse in cream cotton by Yves Saint Laurent, worn by Callas on the yacht "Christina" of Aristotle Onassis. Another memorabilia related to the Callas' holidays on the "Christina " during the '60s is a collar of gold plated with a cascade of pearls and matching earrings.
In the marvellous Sala dei Giganti of the Palazzo Te, is displayed the costume used by Placido Domingo in Rigoletto, staged in Mantua in a worldwide telecast production (2010). The costume is exhibited togheter with the jester’s stick donated by Tito Gobbi to Maria Callas in 1955 and used in the first ever production of Rigoletto, at La Fenice in 1851.
Don't miss the occasion to meet - at the same time! - the magnificence of the Italian Art and the memories of one of the most iconic voices in the History of Opera. So contact us and make your guided tour a visit to be remembered!

Maria Callas: una donna, una voce, un mito: l'esposizione dedicata a costumi, gioielli e oggetti appartenuti alla grande cantante d'Opera è allestita a Palazzo Te, Mantova, dal 1 Maggio al 5 giugno 2011.
In mostra i costumi di scena indossati dalla Divina per vestire i panni di Turandot, Rosina, Violetta Valery, Tosca e Norma. E ancora una selezione di preziosi gioielli di scena. Tra questi meritano una menzione speciale la collana realizzata da Luigi Sapelli, in arte Caramba (storico costumista del Teatro 'La Scala' di Milano) per l'
Aida, e i gioielli di scena realizzati per La Traviata dalla ditta Karmer New York su disegni di Christian Dior.
E ancora un'ampia scelta di abiti da sera e da concerto (tra i quali alcuni di quelli indossati durante l'ultimo tour mondiale, tra il 1973 e 1974). E anche abiti legati alla vita privata di Maria Callas, realizzati per lo più da Biki, Christian Dior e Yves Saint Laurent. Primo fra questi la camicetta in mussola di cotone color crema di Yves Saint Laurent, indossato da Maria Callas sullo yacht "Christina" di Aristotele Onassis. Un altro cimelio legato alle vacanze della Callas sul "Christina" durante gli anni '60 è una collana in metallo dorato con una cascata di perle e orecchini coordinati.
Nella splendida Sala dei Giganti di Palazzo Te, è invece esposto il costume utilizzato da Placido Domingo nel
Rigoletto, trasmesso in diretta in mondovisione da Mantova nel 2010. Insieme al costume è esposto il bastone del giullare donato da Tito Gobbi a Maria Callas nel 1955, e utilizzato per la prima assoluta del Rigoletto, alla Fenice, nel 1851.
Non perdete l'occasione di incontrare - al tempo stesso! - la magnificenza dell'arte italiana ed il ricordo di una delle voci più rappresentative della storia dell'Opera. Contattateci e rendete la vostra visita guidata un'esperienza da ricordare!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...